unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
corso di laurea in Economia aziendale
Obiettivi del Corso di Laurea:
Il corso di studio in Economia aziendale si inserisce, nel rispetto delle esigenze delle professioni e del mondo imprenditoriale, sulla scia della tradizione formativa e scientifica della ex Facoltà di Economia (ora Dipartimento di Scienze dell’Economia), con particolare riferimento alla componente economico-aziendale. Il corso prevede i primi due anni comuni che danno le conoscenze teoriche e di base negli ambiti aziendale, economico, matematico-statistico e giuridico ed un terzo anno che prevede l’articolazione in tre curricula. Il primo, denominato Manageriale, prevede discipline finalizzate a formare laureati in grado di supportare le decisioni di governo delle aziende; il secondo, denominato Professionale, pone l’attenzione su discipline specialistiche connesse a campi di intervento propri delle professioni economico-contabili; il terzo, denominato Sviluppo territoriale, è finalizzato all’amministrazione in termini di pianificazione e gestione delle risorse territoriali. In particolare, il Corso di Studio in Economia Aziendale è progettato per formare laureati in possesso sia delle conoscenze teoriche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche aziendali, ma anche delle capacità di applicare tali conoscenze per la soluzione di problemi aziendali nei differenti settori di attività economica (manifatturiero, commerciale, dei servizi e della pubblica amministrazione).
L’offerta formativa del CdS in Economia Aziendale è integrata da una serie di altre attività (tirocini, seminari, presentazione di casi aziendali) rivolte agli studenti, i quali possono avvalersi durante il loro percorso formativo di un corpo docente altamente qualificato, dinamico e sempre disponibile al supporto didattico.
Il corso si prefigge di formare laureati capaci di supportare l'azione di governo delle aziende considerandole nei loro contesti ed ambiti operativi. Tale obiettivo naturalmente prevede, oltre all'apprendimento di elementi conoscitivi di base, l'approfondita conoscenza dei singoli processi gestionali (produzione, rilevazione, commercializzazione, controllo, ecc.) tramite lo studio di discipline dell'area economico-aziendale, economica, giuridica e matematico-statistica. Tali ambiti scientifici si declinano in attività formative articolate con modalità coerenti con il predetto obiettivo generale. In particolare, alle tradizionali modalità didattiche si affiancano metodologie formative (tipo analisi dei casi, testimonianze, ricerche, gruppi di lavoro, problem solving, ecc.) utili a stimolare nello studente la propensione all'interpretazione critica ed alla soluzione delle problematiche che si manifestano nelle aziende. Il corso, inoltre, consente l'acquisizione delle competenze utili per l'accesso alla professione di esperto contabile, nonché quelle utili per lo svolgimento dell'attività di revisione legale dei conti.
Gli sbocchi occupazionali e professionali:
Profilo a) esperto a supporto dell'azione di management; Profilo b) professionista Funzione in un contesto di lavoro: Profilo a) Coadiuva il management delle imprese e/o delle Istituzioni locali nell'azione di governo delle predette organizzazioni. Operativamente, la figura di che trattasi può considerarsi collocabile nell'ambito dei "quadri" così come previsto dalla normativa in materia. Profilo b) Previo superamento dell'esame di abilitazione professionale, il laureato in economia aziendale può svolgere la professione contabile così come previsto dal vigente ordinamento. Competenze associate alla funzione: Il laureato in Economia Aziendale, grazie alle conoscenze ottenute in seguito allo studio di discipline dell'area economico-aziendale, giuridica, matematico-statistica e della lingua inglese, è in grado di supportare l'azione di governo delle aziende, considerandole nei loro contesti ed ambiti operativi, anche in ambito internazionale. La preparazione in materie contabili e giuridiche consente, altresì, di operare quale libero professionista.
Inserimento nel mondo imprenditoriale e delle amministrazioni pubbliche. Libera professione di Esperto contabile
Il Corso prepara alle professioni di:
1. Contabili - (3.3.1.2.1)
2. Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi - (3.3.1.5.0)
3. Tecnici della gestione finanziaria - (3.3.2.1.0)
4. Tecnici del marketing - (3.3.3.5.0)
-
DSE
- (+39) 0832 298 758
- (+39) 0832 298 689
-
Presidente CdL
Prof.ssa Roberta Fasiello
Data ultimo aggiornamento: 17.11.2020