unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
CdL in Manager del Turismo - L15
Obiettivi del Corso di Laurea:
Il Corso in Manager del Turismo intende rispondere ai fabbisogni formativi emergenti nel settore turistico in relazione alle attuali dinamiche ed esigenze di sviluppo e competitività, come peraltro evidenziato dai principali stakeholder del partenariato economico-sociale di immediato riferimento pugliese. Proprio la Puglia, in considerazione delle recenti e positive dinamiche di sviluppo turistico territoriale, anche in controtendenza rispetto a quelle nazionali, rappresenta un laboratorio di rilevante importanza sia per raccogliere le istanze formative emergenti sia per sperimentare nuovi percorsi formativi e figure professionali coinvolgendo gli studenti in attività di learning by doing con la collaborazione in chiave transdisciplinare di imprese e professionisti.
La figura del Manager del turismo si propone di colmare le esigenze di professionalità di medio-alto livello che attualmente, e in previsione, il mercato turistico esprime in relazione alle competenze legate alla gestione delle destinazioni e delle esperienze da far vivere al turista, oltre che della massimizzazione dell'impatto della spesa turistica sulle altre filiere produttive delle economie locali.
Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Esperto in organizzazione e gestione della filiera turistica
Funzione in un contesto di lavoro: Organizzazione e supporto alla gestione di imprese e reti di imprese impegnate lungo la filiera intersettoriale che fornisce beni e servizi utilizzati dall'offerta turistica; individuazione degli obiettivi di rete connessi allemersione di prodotti turistici competitivi e sostenibili.
Competenze associate alla funzione: Saper formulare strategie di valorizzazione delle risorse territoriali attraverso la crescita dellattrattività turistica, con particolare riferimento alle risorse naturali, archeologiche, culturali tipiche di ogni territorio; saper supportare la gestione dimpresa; saper condurre analisi del contesto competitivo, raccolta e analisi di dati statistici sui flussi turistici; saper definire e attuare strategie di marketing e comunicazione al servizio dellofferta; saper impiegare tecniche partecipative nella progettazione; saper impiegare idonei modelli organizzativi e di governance per la gestione integrata dei beni culturali e ambientali in chiave turistica; saper verificare la conformità a standard di qualità.
Sbocchi occupazionali: Tecnico dell'offerta turistica in imprese e reti di imprese operanti nel settore del turismo e della valorizzazione della cultura; Dirigente nel settore pubblico, a supporto di amministrazioni locali e di soggetti pubblici preposti al management delle destinazioni turistiche.
Organizzatore/Agente di servizi turistici incoming e di eventi
Funzione in un contesto di lavoro: Organizzazione e supporto alla progettazione, al coordinamento, alla valutazione, alla comunicazione e alla promozione del prodotto in imprese impegnate nell'offerta di servizi turistici ed eventi.
Competenze associate alla funzione: Saper organizzare eventi di promozione e sviluppo del turismo; saper rilevare, elaborare, interpretare dati e, in generale informazioni, pertinenti l'analisi sociale e geo-economica del fenomeno turistico; saper definire ed attuare strategie di marketing e comunicazione al servizio dell'offerta, anche attraverso lo sviluppo e la valorizzazione di specifiche competenze informatiche e narrative (social media marketing, storytelling); saper valorizzare le risorse territoriali attraverso la progettazione di percorsi di fruizione turistica.
Sbocchi occupazionali: Settore privato: consulente turistico nelle imprese specializzate nell'offerta di servizi turistici (accoglienza/ospitalità, servizi complementari, intermediazione turistica, mobilità) e culturali (musei e reti museali; eventi).
Settore pubblico: consulente turistico alle attività di promozione di itinerari, di eventi e di destinazioni turistiche (accoglienza/ospitazione, servizi complementari, mobilità) e culturali (musei e reti museali; eventi).
Animatore del turismo culturale ed esperto in turismo esperienziale
Funzione in un contesto di lavoro: Esperto nella narrazione del territorio nei suoi vari aspetti, con particolare attenzione al turismo esperienziale, in grado di rappresentare e trasmettere le specificità sociali, antropologiche e culturali del territorio.
Competenze associate alla funzione: Capacità di riconoscere le risorse naturali, archeologiche, culturali materiali ed immateriali tipiche del territorio (specificità ambientali, produzioni artistiche e artigianali, tipicità enogastronomiche, tradizioni); capacità di comunicare attraverso specifiche competenze informatiche e narrative (social media marketing, storytelling); capacità di fare da tramite tra i turisti e la direzione delle strutture turistiche; saper fornire risposte adeguate ai bisogni dei turisti.
Sbocchi occupazionali: Animatore turistico-culturale e naturalista, orientatore turistico per enti, imprese e agenzie.
Il corso prepara alla professione di - (codifica ISTAT):
1. Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate - (3.4.1.1.0)
2. Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali - (3.4.1.2.1)
3. Organizzatori di convegni e ricevimenti - (3.4.1.2.2)
4. Animatori turistici e professioni assimilate - (3.4.1.3.0)
5. Agenti di viaggio - (3.4.1.4.0)
-
Dipartimento di Scienze dell'Economia - Settore didattica
Via per Monteroni - Campus Ecotekne, Lecce - +39 0832 298758
- +39 0832 298756
-
Presidente CdL
Prof.ssa Sandra De Iaco
Data ultimo aggiornamento: 15.01.2021