unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Corso di Laurea in Management Digitale L18
Obiettivi
Il Corso si propone di formare profili professionali che esprimono competenze manageriali legate alle Information and Communication Technology (ICT) nei settori industriali e nelle pubbliche amministrazioni. In particolare, il Corso integra nel suo percorso formativo conoscenze e competenze di carattere aziendale, economico e giuridico, finalizzate alla gestione dei profondi mutamenti che l'introduzione delle tecnologie digitali ha generato nei modelli organizzativi d’impresa e di competizione sui mercati, alla luce del contesto normativo di riferimento. Inoltre, fornendo specifiche competenze informatiche e quantitative, il laureato sarà in grado di acquisire ed elaborare la grande mole di dati che l’economia digitale mette a disposizione, utilizzandoli a fini strategici nella gestione di impresa e nelle sfide di mercato.
Nel primo anno, il Corso ha l'obiettivo di trasferire conoscenze sull'economia aziendale, sulla teoria microeconomica e macroeconomica, sui metodi matematici e statistici per l'interpretazione e l'analisi dei dati e il loro utilizzo nei processi decisionali delle aziende che integrano tecnologie digitali, sui fondamenti giuridici che regolano lo sviluppo tecnologico e digitale e sulle principali tecnologie digitali adottate dalle aziende.
Durante il secondo anno, il corso mira a integrare specifiche competenze tecniche e operative di ambito informatico, manageriale, giuridico ed economico-quantitativo. Attraverso lezioni frontali e attività di laboratorio, verranno affrontate tematiche che riguardano:
• modelli gestionali, organizzativi e finanziari delle imprese che operano in un contesto digitale o che intendo intraprendere un percorso di trasformazione digitale;
• modelli teorici e quantitativi per l'analisi e la valutazione delle decisioni aziendali;
• modelli di analisi, interpretazione e rappresentazione dei Big Data;
• aspetti normativi dei mercati digitali e dei Big Data
Il terzo anno, si articola in due differenti curricula: economico e manageriale.
Il curriculum economico si caratterizza per la presenza di discipline orientate alla conoscenza delle politiche pubbliche per l’innovazione, del sistema di tassazione sui mercati digitali, della regolamentazione della proprietà intellettuale e dei meccanismi di contrattazione e incentivazione tipici della società dell’informazione. Il percorso formativo consente inoltre l’acquisizione di competenze analitiche utili per estrapolare da insiemi di dati complessi informazioni rilevanti per orientare i processi decisionali e di competenze legate all’implementazione di processi di digitalizzazione nelle amministrazioni pubbliche e alla comprensione dei meccanismi di finanziamento innovativi per le imprese che operano nella digital economy.
Il curriculum manageriale mira ad accrescere le competenze relative all’utilizzo di sistemi informativi digitali a supporto dei processi decisionali e di controllo delle performance delle imprese e delle Amministrazioni Pubbliche, nonché riguardanti gli aspetti gestionali e di strategie innovative per il finanziamento delle aziende che operano nella digital economy.
In entrambi i curricula, il corso prevede una didattica caratterizzata da una forte integrazione con le imprese, prevedendo attività di laboratorio, tirocini, stage, project work in cui lo studente interagisce anche con le imprese che, sul territorio, operano in contesti di mercato innovativi al fine di rendere la didattica maggiormente "professionalizzante" ma anche al fine di migliorare, in ultimo, il placement dei laureati in uscita.
Sbocchi occupazionali
Il Corso prepara alla figura del manager dei processi innovativi e digitali nelle aziende appartenenti ai diversi settori economici. Il laureato potrà trovare occupazione, anche con funzioni di analisi, nel settore privato in aziende di produzione di beni e/o servizi, nonché in quello pubblico a supporto di amministrazioni locali e di istituzioni e soggetti pubblici che hanno inteso innovare i propri modelli organizzativi e di relazione con il pubblico ed il territorio, in ottica di maggiore funzionalità e fruibilità dei servizi offerti alla collettività. Ulteriori sbocchi occupazionali si ravvisano nei contesti della pubblica amministrazione, negli enti territoriali e nelle autorità di vigilanza e regolamentazione chiamati a gestire la trasformazione digitale e a valutare la sostenibilità finanziaria di progetti innovativi d'impresa in ottica di allocazione efficace delle risorse pubbliche.
Il Corso prepara alle professioni di: (codifiche ISTAT)
Tecnici dell'acquisizione delle informazioni - (3.3.1.3.1)
Funzione in un contesto di lavoro: Il tecnico dell'acquisizione delle informazioni assiste gli specialisti nella ricerca e nella acquisizione di informazioni, ovvero applica le conoscenze e gli strumenti esistenti per rintracciare, localizzare e acquisire informazioni utili per specifiche esigenze di imprese o di organizzazioni e per analizzarle, organizzarle e presentarle in maniera rilevante e significativa per il committente, mediante strumenti digitali. Egli ha funzioni di reperimento, codifica, classificazione, esaminazione e verifica dei dati aziendali
Tecnici del marketing - (3.3.3.5.0)
Funzione in un contesto di lavoro: Il tecnico del marketing assiste gli specialisti nella definizione di strategie e di ricerche per rilevare il gradimento sul mercato dei beni e dei servizi commercializzati, le condizioni di mercato e le possibilità di penetrazione commerciale di prodotti o servizi, per individuare situazioni di competizione, prezzi e tipologie di consumatori, ovvero applica le procedure fissate per raccogliere informazioni in materia, analizzarle, organizzarle e presentarle in maniera rilevante e significativa a specialisti e responsabili del settore. Egli organizza e gestisce azioni di marketing, partecipa alla definizione e implementazione di strategie per la promozione del prodotto, esegue ricerche di mercato, contribuisce alla ideazione e al lancio di nuovi servizi o prodotti, rilancia prodotti o servizi già esistenti, valuta i risultati, organizza eventi.
Tecnici della gestione finanziaria - (3.3.2.1.0)
Funzione in un contesto di lavoro: Il tecnico della gestione finanziaria assiste il cliente nella gestione degli investimenti avvalendosi di una profonda conoscenza del mercato assicurativo, previdenziale e finanziario ed utilizzando basi di dati e sistemi informativi tali da fornire ai clienti le informazioni relative al miglior impiego del patrimonio rispetto agli interventi possibili sul mercato sia assicurativo che finanziario, nazionale ed internazionale. Attraverso un rapporto diretto con persone ed imprese del territorio suggerisce soluzioni di risparmio gestito quali fondi di investimento azionari ed obbligazionari, polizze assicurative ed altri prodotti finanziari predisposti dalla struttura di riferimento.
Docenti
IMPORTANTE:
Si prega di verificare, le informazioni dei Docenti in elenco, nelle Schede dei Docenti sul nuovo Portale di UniSalento:
http://www.unisalento.it/rubrica
IN AGGIORNAMENTO
- Durante Fabrizio
- Palma Monica
- Viterbo Francesco Giacomo
- Tafuro Alessandra
- Stefanelli Valeria
- Grassi Emanuele
- Maizza Amedeo
- De Vitis Salvatore
- Prete MariaIrene
- Gravili Ginevra
- Toma Pierluigi
- Di Porto Fabiana
- Chirco Alessandra
- Benvenuto Marco
- Arachi Giampaolo
- Gentile Vincenzo
- De Giorgi Gabriella
- Mancarella Marco
- Marchetti Pietro
- Elia Gianluca
- Bucciero Alberto
- Iazzi Antonio
- D'Egidio Angela
- Striani Fabrizio
- Labianca Marilena
- Viola Carmine
- Capodieci Antonio
Offerta formativa CdL in Management digitale L18
Si comunica che:
Dal sito https://www.economia.unisalento.it/home_page è possibile accedere cliccando su “Orari lezioni” e “Date esami” visualizzare gli orari delle lezioni per ogni Corso di Studio del Dipartimento di Scienze dell’Economia, le date degli appelli di esame ed i nominativi dei relativi docenti.
Sul sito https://www.unisalento.it/ è possibile accedere alla scheda di ogni docente in cui potrete trovare indicazione di orari di ricevimento, programma dei relativi corsi di insegnamento, testi di riferimento, modalità di esame, ecc. per ogni insegnamento presente nell’offerta formativa dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze dell’Economia.
Si può accedere alla scheda docente anche tramite ricerca per nominativo del docente nella rubrica (https://www.unisalento.it/rubrica), cliccando poi su “Vai alla Scheda personale” e successivamente sulla sezione “Didattica”.
Dopo aver cliccato su “Didattica” troverete tutti gli insegnamenti tenuti dal docente distinti per anno accademico. Per ogni informazione relativa ad un corso di insegnamento di Vostro interesse, si prega di cliccare su “Scheda insegnamento” dell’anno accademico di iscrizione (2020/2021), tutte le informazioni specifiche inerenti il corso di insegnamento sono visualizzabili con un semplice clic.”
Orientamento e tutorato in itinere:
All'inizio delle attività didattiche i singoli docenti, al fine di ridurre i possibili gap che gli studenti potrebbero manifestare nel passaggio da percorsi universitari non prettamente economici, svolgono una attività rivolta a rendere omogenee le conoscenze degli studenti, indicando quali siano gli aspetti basilari e come poter affrontare lo studio in maniera ottimale, anche con l'ausilio di materiale didattico integrativo. - www.economia.unisalento.it/737
Percorso | Anno | Semestre | Insegnamento | SSD | CFU | Ore | |
Comune | I | 1 | Matematica per le decisioni aziendali | SECS-S/06 | 8 | 48 | fabrizio.durante@unisalento.it |
Comune | I | 1 | Principi di Economia | SECS-P/01 | 8 | 48 | fabrizio.striani@unisalento.it |
Comune | I | 1 | Statistica e analisi dei dati | SECS-S/01 | 10 | 60 | monica.palma@unisalento.it |
Comune | I | 2 | Fondamenti di diritto dell’innovazione tecnologica | IUS/01 | 6 | 36 | francesco.viterbo@unisalento.it |
Comune | I | 2 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 6 | 36 | angela.degidio@unisalento.it |
Comune | I | 2 | Tecnologie digitali | ING-INF/05 | 8 | 48 | antonio.capodieci@unisalento.it |
Comune | I | Annuale | Economia aziendale | SECS-P/07 | 12 | 72 | alessandra.tafuro@unisalento.it |
Comune | II | 1 | Banca digitale e Fintech | SECS-P/11 | 8 | 48 | valeria.stefanelli@unisalento.it |
Comune | II | 1 | Big Data | ING-INF/05 | 8 | 48 | alberto.bucciero@unisalento.it |
Comune | II | 1 | Economia dell'innovazione | SECS-P/01 | 8 | 48 | emanuele.grassi@unisalento.it |
Comune | II | 1 | Management digitale (modulo I) | SECS-P/08 | 6 | 36 | amedeo.maizza@unisalento.it |
Comune | II | 2 | Diritto della proprietà intellettuale e industriale nei mercati digitali | IUS/04 | 6 | 36 | salvatore.devitis@unisalento.it |
Comune | II | 2 | Management digitale (modulo II) | SECS-P/08 | 6 | 36 | mariairene.prete@unisalento.it |
Comune | II | 2 | Organizzazione aziendale | SECS-P/10 | 8 | 48 | ginevra.gravili@unisalento.it |
Comune | II | 2 | Principi di Econometria | SECS-P/05 | 8 | 48 | pierluigi.toma@unisalento.it |
Comune | II | 2 | Regolazione dei mercati digitali e dei Big Data | IUS/05 | 6 | 36 | fabiana.diporto@unisalento.it |
Economico | III | 1 | Information and Business Economics | SECS-P/01 | 6 | 36 | alessandra.chirco@unisalento.it |
Economico | III | 1 | Public Management | SECS-P/07 | 6 | 36 | marco.benvenuto@unisalento.it |
Economico | III | 1 | Public Policy and the Digital Economy | SECS-P/03 | 6 | 36 | giampaolo.arachi@unisalento.it |
Economico | III | 2 | Business Analytics | SECS-S/06 | 6 | 36 | fabrizio.durante@unisalento.it |
Economico | III | 2 | Corporate Banking & Financing Innovation | SECS-P/11 | 8 | 48 | vincenzo.gentile@unisalento.it |
Manageriale | III | 1 | Diritto dell'Amministrazione digitale | IUS/10 | 6 | 36 | gabriella.degiorgi@unisalento.it |
Manageriale | III | 1 | Diritto dell’impresa digitale | IUS/20 | 6 | 36 | marco.mancarella@unisalento.it |
Manageriale | III | 1 | Finanziamenti alle Start-Up | SECS-P/11 | 8 | 48 | pietro.marchetti@unisalento.it |
Manageriale | III | 1 | Ingegneria gestionale | ING-IND/35 | 6 | 36 | gianluca.elia@unisalento.it |
Manageriale | III | 1 | Sistemi informativi geografici | M-GGR/02 | 6 | 36 | marilena.labianca@unisalento.it |
Manageriale | III | 2 | Modelli di e-Business | SECS-P/08 | 6 | 36 | antonio.iazzi@unisalento.it |
Manageriale | III | 2 | Sistemi di Business Intelligence | SECS-P/07 | 6 | 36 | carmine.viola@unisalento.it |
Accesso al Corso in Management digitale L18
Si precisa che, per l'A.A. 2020/21, l’immatricolazione on-line potrà essere effettuata, a partire dal 21 Luglio 2020, collegandosi al Portale degli Studenti: https://studenti.unisalento.it.
Bandi di accesso Corsi di LAUREA
Scadenza domande on-line: 5 Novembre 2020
- [ Bando L18 Economia aziendale / L18 Management digitale / L33 Economia e Finanza ]
- [ Modulo per anni successivi ]
Per ogni ulteriore informazione si rimanda alla pagina web dei Bandi di Accesso ai Corsi.
Planimetria
Le lezioni per il CdL si terranno nei Plessi:
- Plesso H (2 aule: 320 posti ciascuna - 4 laboratori didattici: 40 postazioni ciascuno) di Tipo 2.0/Tipo 1.0
- Plesso I (1 aula: 320 posti - 2 aule: 120 posti ciascuna) di Tipo 1.0
- Plesso E (4 aule: 220 posti ciascuna - 8 aule: 60 posti ciascuna) di Tipo 2.0/Tipo 1.0
- Plesso D (1 aula: 220 posti) di Tipo 2.0
Nota:
Tutte le Aule sono dotate di accesso Wi-Fi e, a seguito dei lavori di adeguamento tecnologico delle Aule e degli Spazi per gli Studenti – previsti dal Progetto CA.ME. – anche di video-proiettore e impianto audio.
Si precisa che nelle Aule 2.0 sono previsti, sulla postazione del Docente, i monitor touch screen che permetteranno di gestire tutte le funzionalità informatiche della strumentazione prevista in tali aule, compresa la registrazione delle lezioni.
Data ultimo aggiornamento: 04.02.2021
-
Presidente CdL
Prof.ssa Roberta Fasiello
Campus Ecotekne - DSE Dipartimento Scienze dell'Economia - +39 0832 298758