unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Corso di Laurea Magistrale in Gestione delle attività turistiche e culturali (LM-49)
Il Corso di Studio in breve:
Il percorso di studi è rivolto alla formazione di figure professionali altamente qualificate con competenze trasversali attinenti le diverse aree relative alla valorizzazione e gestione del territorio. Nello specifico, l'obiettivo del corso è quello di consentire l'acquisizione di precipue conoscenze, di natura economico-giuridica e sociale, inerenti la cultura, l'ambiente ed il turismo e le loro interconnessioni, al fine di poter gestire efficacemente le organizzazioni preposte al Governo delle Istituzioni turistiche.
Pertanto, di particolare importanza, risulta lo studio delle entità turistiche e culturali, nei loro aspetti gestionali, economico-finanziari ed organizzativi.
Obiettivi formativi:
Il percorso, tramite le aree di apprendimento aziendale, giuridica e linguistica, permette di formare professionisti altamente qualificati con competenze nelle diverse attività che riguardano la valorizzazione e gestione del territorio.
In particolare il corso, strutturato in maniera mono-curriculare, si prefigge l'obiettivo di consentire l'acquisizione di specifiche conoscenze, di natura economico-giuridica e sociale, riguardanti cultura, ambiente e turismo e le loro interconnessioni, al fine di poter gestire efficacemente le organizzazioni preposte al governo delle istituzioni turistiche.
Pertanto, diventa pregnante la conoscenza delle realtà turistiche e culturali, in particolare i loro aspetti organizzativi, gestionali ed economico-finanziari ciò principalmente attraverso lo studio delle discipline dei SSD SECS P07-P08 le quali affrontano tematiche coerenti con i temi suddetti, quindi con il profilo curriculare.
Il percorso formativo è altresì caratterizzato dall’approfondimento di tematiche giuridiche inerenti la normativa degli Enti locali e quella in ambito ambientale.
Altri aspetti connessi con il completamento del percorso formativo in maniera coerente con le finalità dei profili curriculari in uscita riguardano la formazione in ambito geografico e linguistico.
Va, altresì, menzionata la strutturale vocazione ed il potenziale presente nel territorio salentino nell'ambito delle tematiche turistiche.
A ciò si aggiunga il positivo accoglimento da parte delle Istituzioni (in particolare Camera di Commercio, Confindustria, APT, Provincia di Lecce e Comune di Lecce) per precedenti iniziative nonché nella fase di presentazione del progetto formativo.
Sbocchi occupazionali e professionali:
- Funzione in un contesto di lavoro:
I laureati del corso di laurea magistrale in Gestione delle attività turistiche e culturali potranno svolgere attività direzionali e tecnico-professionali nell'ambito sia di imprese private sia di Istituzioni Pubbliche e non profit, con particolari competenze specialistiche per le attività economiche connesse al settore del turismo e dei beni culturali.
Le competenze derivano dall'approfondimento di discipline aziendali, giuridiche e linguistiche.
- Competenze associate alla funzione:
Manager e dirigente di imprese operanti nel settore del turismo. Dirigente nella Pubblica Amministrazione. Consulente aziendale in materia turistica e dei beni culturali.
- Sbocchi professionali:
Imprese, Enti e Associazioni operanti nel settore del turismo e della cultura.
Il Corso prepara alle professioni di:
- Specialisti delle relazioni pubbliche, dell'immagine e professioni assimilate - (2.5.1.6.0) ISTAT
- Specialisti dell'economia aziendale - (2.5.3.1.2) ISTAT
Caratteristiche della Prova Finale:
La prova finale, per il conseguimento del titolo di studio, consiste nella redazione e nella discussione in pubblico di un elaborato scritto che affronta il tema definito al momento dell'assegnazione della tesi dal relatore tramite lo studio dei contributi dottrinali nonché l'analisi di casi concreti. Quest'ultimo aspetto, in particolare, deriverà anche dall'esperienza conseguita dal laureando nell'ambito del tirocinio formativo il quale costituisce, tra l’altro, una buona base applicata per l’elaborazione del lavoro finale.
Tramite l'elaborato, il candidato deve dimostrare il possesso delle conoscenze, competenze e capacità previste dagli obiettivi formativi specifici del corso.
La valutazione conclusiva tiene conto anche dell'intera carriera dello studente durante il percorso formativo, dei tempi e delle modalità di acquisizione dei crediti formativi universitari, delle valutazioni riportate negli esami di profitto e dello svolgimento di periodi formativi all'estero e della capacità espositiva del candidato durante la seduta di laurea.
-
Dipartimento di Scienze dell'Economia - Settore didattica
Via per Monteroni - Lecce - (+39) 0832 298 758
-
Presidente CdLM
Prof.ssa Sandra De Iaco
Data ultimo aggiornamento: 20.01.2022