unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Economia, finanza e assicurazioni (LM 16/56)
Obiettivi formativi:
Il corso di laurea magistrale in Economia Finanza e Assicurazioni (EFA) si propone di formare figure con elevata professionalità e competenze interdisciplinari che coniughino la dimensione microeconomica della gestione dei rischi delle banche e dell'asset-liability management per le compagnie di assicurazione con la dimensione macroeconomica dell'analisi del funzionamento e degli andamenti dei mercati finanziari e degli effetti che questi hanno sulla formazione del risparmio, sulle decisioni di investimento, sulla crescita e sul ciclo economico.
In particolare, il corso di laurea magistrale EFA sfrutta la possibilità di istituire corsi appartenenti a due classi diverse, per offrire un percorso che integri le competenze proprie della classe LM16 e LM56. Questo risponde alla crescente domanda di specialisti con competenze analitiche e operative di alto livello, che padroneggino le tecniche e gli strumenti matematico-statistici necessari per l'analisi delle decisioni in condizioni di incertezza e sappiano applicarle, sia nell'ambito della gestione dei rischi che in quello dell'interpretazione e previsione dell'andamento delle principali variabili macroeconomiche, grazie ad una solida conoscenza dei modelli e delle metodologie della scienza economica.
Il corso intende assegnare rilievo ad una formazione che privilegia il metodo della ricerca e si prefigge i seguenti
obiettivi formativi specifici:
- solida conoscenza dei modelli economici e matematico-statistici per l'analisi dei mercati finanziari e lo studio della congiuntura e della crescita;
- conoscenza dei principali istituti di regolazione dei mercati, in particolare finanziari ed assicurativi;
- padronanza dei modelli e delle tecniche attuariali, nonché acquisizione di competenze specialistiche nell'utilizzo di strumenti matematico-statistici per la finanza e nell'analisi dei legami tra risk management e capital budgeting;
- acquisizione delle metodologie della scienza economica per analizzare i processi di formazione del risparmio e
dell'investimento e formulare previsioni sugli scenari macroeconomici.
A tal fine il percorso è costituito attorno ad un ampio nucleo comune di insegnamenti, che garantiscono l’unitarietà del corso indipendentemente dalle scelte curriculari operate dagli studenti. Gli insegnamenti comuni sono suddivisi tra le aree disciplinari economica, matematico-statistica, giuridica e aziendale, per quest’ultima con particolare riferimento agli intermediari finanziari, per un totale di 60 crediti. A partire da questa base comune agli studenti è offerto un percorso di specializzazione, limitato dal punto di vista dell’impegno accademico (26 crediti), ma importante da quello formativo, in modo che il laureato possa caratterizzare il proprio profilo verso una formazione più orientata alla finanza o all’analisi economica.
Lo studente che sceglie il curriculum in Finanza e Assicurazioni si dedicherà all’approfondimento ulteriore delle discipline di carattere finanziario, attuariale e statistico, mentre lo studente che sceglie il curriculum economico-gestionale approfondirà tematiche micro- e macro-economiche, di economia internazionale e di economia e gestione delle aziende.
A questo si aggiungono le altre attività formative comuni per ulteriori 34 crediti, che comprendono la preparazione della tesi di laurea magistrale (18 crediti), insegnamenti a scelta dello studente (8 crediti) e altre attività relative alle conoscenze linguistiche e al tirocinio formativo.
Sbocchi occupazionali e professionali:
Il laureato in Economia Finanza e Assicurazioni può accedere a carriere professionali presso i molteplici soggetti che operano in ambito economico, finanziario ed assicurativo:
- Imprese (particolarmente nei ruoli destinati alla gestione finanziaria ed assicurativa)
- Enti pubblici, sia con funzioni dirigenziali sia con funzioni di analista nei centri studio
- Aziende di credito, banche d’affari italiane ed internazionali
- Istituzioni ed agenzie di regolamentazione dei mercati
- Banche centrali ed organismi monetari
- Centri studi.
Abilitazioni:
- I laureati nella classe LM56 potranno svolgere la professione di Dottore commercialista e esperto contabile previo praticantato e superamento dell’esame per l’iscrizione all’albo professionale.
- I laureati nella classe LM16 potranno svolgere la professione di Attuario previo assolvimento delle relative norme di accesso ivi compreso l'esame di Stato di abilitazione per l'iscrizione all'Albo degli Attuari.
Il Corso prepara alle professioni di:
- Specialisti in attività finanziarie
- Specialisti dei sistemi economici.
-
DSE
Via per Monteroni - Lecce - (+39) 0832 298 758
- (+39) 0832 298 689
-
Presidente CdLM
Decano: Prof. Donato Posa
Data ultimo aggiornamento: 17.11.2020